Il nostro ambiente, la nostra salute
Il presente dossier si rivolge ai docenti e ai direttori d’istituto membri della Rete delle scuole21, così come alle altre sedi scolastiche e attori interessati. Il suo obiettivo è quello di facilitare, all’interno del contesto globale proposto dall’ESS, un lavoro interdisciplinare tra l’educazione ambientale e la promozione della salute.
Lavorare sui temi della salute e dell’ambiente in modo transdisciplinare può avvenire in diversi modi, non vi sono limiti all’immaginazione. Tutte le pratiche del passato, siano esse in campo sanitario o ambientale, possono essere utili e sono un terreno fertile per nuove idee. Per aiutarvi ad esplorarle, vi presentiamo alcune proposte basate sull’esperienza, l’osservazione e la letteratura, che sono coerenti con gli obiettivi dei piani di studio. Un principio base le accomuna: fare e farsi piacere. Le esperienze positive, gioiose e creative sono infatti tra i fattori più importanti per motivare gli studenti e gli allievi a prendersi cura a lungo termine della propria salute e dell'ambiente.
Il dossier integrale è disponibile in formato PDF (in francese). Qui di seguito ne sono riassunti i principali contenuti.
Perché collegare i temi della salute e dell’ambiente?
Il degrado delle condizioni ambientali continua essere presente sui media: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamenti di ogni genere, degrado della qualità dei suoli dei terreni agricoli, ecc. L’impatto negativo sulla salute umana di questi inquinamenti ambientali è sempre più evidente: incremento di molti tipi di tumore, asma, allergie, disturbi della fertilità, disturbi psichici, ecc.
I bambini e i giovani sono, a immagine della nostra società, degli accaniti consumatori. Parliamo di una generazione «delle reti», iperconnessa agli schermi, scollegata dall'ambiente naturale e dalle basi della vita. «Imparare all'esterno» fa bene alla salute, aumenta la motivazione ad apprendere, dà un significato, fa fare movimento, riduce lo stress e l'ansia.
Siamo permanentemente in contatto con degli ecosistemi complessi che assicurano la nostra sopravvivenza. Ma quali sono gli impatti sulla nostra salute e su quella del pianeta del nostro modello di consumo, di scambio e di produzione? Quali sono i nostri valori? Come possiamo rispondere ai nostri bisogni? Prevenzione nella promozione della salute e principio di precauzione nell'educazione ambientale possono andare di pari passo.
Riferimenti al Piano di studio
Il Piano di studio favorisce un multitematico, pluri o interdisciplinare. Gli obiettivi concernenti la salute e l’ambiente sono presenti sia nel contesto delle discipline obbligatorie, soprattutto nell’ Area motricità , nell’ Area scienze umane, sociali e naturali (dimensioni ambiente per il 1° e 2° ciclo e nelle scienze naturali per il 3° ciclo), nella formazione generale ( biosfera, salute e benessere ) e nelle competenze trasversali ( collaborazione , comunicazione , pensiero creativo e pensiero riflessivo e critico ).
Esistono diversi piani di studio per le scuole del secondario II. Non è quindi possibile menzionarli tutti in questo dossier ma, solitamente, è pertinente fare riferimento ad alcuni obiettivi delle seguenti discipline: geografia, storia, biologia, biologia, chimica, fisica, economia e filosofia.
Per le scuole professionali si hanno differenti collegamenti con l’insegnamento della cultura generale. È possibile trovare maggiori informazioni sulle basi dell’ESS nella formazione professionale nella pagina “ ESS e Piani di studio ” e degli esempi di pratiche nel catalogo online .
In che modo?
Spetta ad ogni insegnante, ad ogni scuola scegliere il tempo da dedicare. I bisogni e le risorse variano a seconda che si tratti di una lezione di 2 ore, di diverse sequenze didattiche, di un’attività in classe, di una visita o giornata tematica. La scuola è un mondo all’interno di un mondo più grande, dove ogni attore ha la sua particolare importanza. Cercando di migliorare la salute del pianeta e delle persone, essa contribuisce alla ricerca del bene comune. Le azioni seguono percorsi che vanno oltre al gruppo classe. Partecipare ad un progetto nel comune, nel quartiere, unire le forze con altre classi, altre scuole, le famiglie, altre attori extrascolastici amplia gli orizzonti e lascia delle tracce indelebili alla scuola nel suo insieme. Nella Guida pratica delle scuole della Rete delle scuole21 (pp. 10 – 15, in francese) è possibile trovare le fasi di un approccio collettivo arricchito da indicazioni e parametri di riferimento.
1. Scegliere un argomento o un tema specifico sul quale si lavorerà sia sugli aspetti della salute sia su quelli ambientali.
2. Prepararsi ponendosi le seguenti domande:
- Quali sono, per l’argomento/tema scelto, i legami d’interdipendenza fra la salute e l’ambiente?
- Come promuovere per l’argomento/tema scelto un’esperienza diretta dei bambini o dei giovani con il loro ambiente naturale?
- Quale spazio è previsto per un apprendimento che incoraggia la partecipazione e l’azione?
3. Definire le domande da esplorare in classe o a scuola.
4. Specificare i legami con il piano di studio (obiettivi e competenze).
5. Lasciarsi ispirare da pratiche scolastiche , da risorse didattiche selezionate e/o da proposte di attori esterni .
Un promemoria è disponibile per l’insegnante.
Suggerimenti suddivisi per livello scolastico
Tema: l’acqua |
||
Domande A. Da dove viene l’acqua del rubinetto? B. A cosa serve l’acqua per la mia salute? C. Dove si trova l’acqua nella natura? Riferimenti al Piano di studio FG Contesto economico e consumi , Area SUS/SN – dimensione ambiente |
||
1. Quali sono, per l’argomento/tema scelto, i legami d’interdipendenza fra la salute e l’ambiente? |
Analogie fra i cicli dell’acqua nella natura e il ciclo dell’acqua nel corpo. Necessità d’acqua per la salute, per la vita degli esseri umani, delle piante, degli animali, ecc. Acqua potabile e sana = ambiente non inquinato. |
|
2. Come promuovere per l’argomento/tema scelto un’esperienza diretta dei bambini o dei giovani con il loro ambiente naturale? |
Esperienze all’esterno della classe. Osservazioni e attenzione approfondita al proprio ambiente (ruscello, pioggia, ecc.), al bisogno d’acqua, alla percezione dell’acqua, della sete, ecc. Gita alla scoperta di un parco naturale. |
|
3. Quale spazio è previsto per un apprendimento che incoraggia la partecipazione e l’azione? |
Bricolages, progettazione di percorsi d’acqua. Scoperta e osservazioni di gruppo. Indagini. Visita di un impianto di depurazione. Proposta di non consumare più acqua in bottiglia scuola. Gestione di un biotopo. Riduzione del consumo dell’acqua di rubinetto. Scambio sulla disponibilità e il consumo d’acqua con ragazzi che vengono da altri paesi dove l’acqua è una risorsa più rara. |
|
Stimoli da pratiche scolastiche |
||
Alcune risorse didattiche |
1° ciclo
|
2° ciclo
|
Con altri attori o partner |
|
Tema: consumo/alimentazione |
|
Domande e riferimenti al Piano di studio A. Cosa c’è nel mio piatto? B. In che modo la pubblicità e il marketing influenzano l’immagine che ho di me? C. Da dove vengono i cibi e le bevande che mangio? |
|
1. Quali sono, per l’argomento/tema scelto, i legami d’interdipendenza fra la salute e l’ambiente? |
La qualità degli alimenti è legata alla qualità del suolo e dell’acqua. Cambiamenti nell’agricoltura, produzione e utilizzo di pesticidi, concimi, ecc. e inquinamento della catena alimentare. Scelta di un’alimentazione equilibrata e sana: accessibilità, costi, locale-globale. Ciclo di vita di alcune piante alimentari e del sistema digestivo, assimilazione. |
2. Come promuovere per l’argomento/tema scelto un’esperienza diretta dei bambini o dei giovani con il loro ambiente naturale? |
Contenitori per le piante a disposizione degli allievi nel piazzale della ricreazione. Scoperta di una cultura bio, partecipazione al lavoro nei campi. Determinazione delle piante medicinali. Acquisti in fattoria per la preparazione di zuppe da condividere a scuola. |
3. Quale spazio è previsto per un apprendimento che incoraggia la partecipazione e l’azione? |
Chiosco della ricreazione gestito dagli allievi. Inchiesta nei supermercati: etichette, origine e aditivi dei prodotti alimentari. Degustazione e preparazione dei pasti, confronto fra alimenti bio, locali e industriali (educazione alimentare). Installazione di una compostiera a scuola. Visita di una fattoria bio, preparazione di un pasto sostenibile sul fuoco. |
Stimoli da pratiche scolastiche |
|
Alcune risorse didattiche |
|
Con altri attori o partner |
|
Tema: consumo/abbigliamento |
|
Domande A. Cosa consumo abitualmente di cui posso fare a meno? B. Qual è il costo reale dei miei vestiti? Da dove vengono la mia t-shirt, le mie scarpe da ginnastica? C. Ciò che amo indossare e consumare corrisponde ai valori che desidero per il nostro mondo? |
|
1. Quali sono, per l’argomento/tema scelto, i legami d’interdipendenza fra la salute e l’ambiente? |
Gli impatti ambientali della produzione degli indumenti. L’immagine che ho di me (sentirsi bene con i propri vestiti) e ciclo di vita ad es. di una t-shirt (coltivazione del cotone, design, produzione, trasporto, vendita, acquisto, utilizzo, riciclaggio, ecc.). Condizioni di vita e di salute delle persone che lavorano nella produzione delle scarpe da ginnastica, degli abiti sportivi. Le mie esigenze legate alla bellezza e le esigenze dell’ambiente naturale per poter restare “bello” a lungo. |
2. Come promuovere per l’argomento/tema scelto un’esperienza diretta dei bambini o dei giovani con il loro ambiente naturale? |
Il contesto del secondario II, soprattutto nelle scuole professionali non facilita sempre un’esperienza all’esterno. Pensare a quali spazi possono essere particolarmente favorevoli: giornate sportive, settimana progetto, uscite didattiche, visite, escursioni. Esperienze d’attenzione cosciente nell’ambiente naturale che circonda la scuola durante le ore di educazione fisica. Esplorazione dell’ambiente naturale attorno alla scuola, all’azienda e proposte di miglioramento (tetti verdi, hotel delle api, ecc.) |
3. Quale spazio è previsto per un apprendimento che incoraggia la partecipazione e l’azione? |
Indagini presso i punti di vendita preferiti. Indagini sull’abbigliamento da lavoro, su quello sportivo. Creazione e gestione di una borsa dei vestiti di seconda mano. Azioni di solidarietà tramite la vendita di creazioni realizzate a partire da abiti riciclati. Animazione di un café débat « I vestiti, un elemento chiave della mia immagine e dei miei valori ? » |
Stimoli da pratiche scolastiche |
|
Alcune risorse didattiche |
|
Con altri attori o partner |
|
Per l’ambiente, per me e per gli altri: è buono, bello giusto e pulito? Questa figura consente di interrogarsi sugli impatti e le conseguenze delle proprie scelte di consumo (alimentazione, abbigliamento, comunicazione, tempo libero, ecc.). © éducation21 | Illustrazione: Atelier C, Claudine Etter
Dossier e allegati
- Il nostro ambiente, la nostra salute (PDF, in francese)
- Promemoria per gli insegnanti (PDF)
- Mappa mentale consumo (PDF)
- Agenda 2030: ESS, salute e ambiente (PDF, in francese)
- Alcune definizioni (PDF, in francese)
- Bibliografia e webgrafia (PDF, in francese)
Per andare oltre
- L’ESS a scuola e in classe (PDF)
- I benefici del contatto con la natura (PDF, SILVIVA, in francese)
- Ambiente e salute in Svizzera (ordinazione online e PDF, UFAM/UFSP, in francese)