Via Giuseppe Buffi 8
6850 Mendrisio
Svizzera
Rete:
Dimensioni dell'istituto:
Attraverso attività di prevenzione, bambini e famiglie vengono sostenuti ed accompagnati nella consapevolezza di quelli che possono essere dei rischi e delle trappole che la quotidianità nasconde.
L'Istituto scolastico di Mendrisio si impegna a promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato, con particolare focus sulla sostenibilità.
La città di Mendrisio ha aderito al progetto internazionale La città delle Bambine e dei Bambini.
Il preciso intento politico è di contribuire a promuovere un cambiamento di paradigma nel governo della città, assumendo la bambina e il bambino, al posto dell’adulto lavoratore auto-munito, come parametro di riferimento della qualità della vita sociale.
Attraverso consulenze ed attività mirate si desidera costruire nella scuola uno spazio di benessere in cui allievi, genitori e docenti possano vivere esperienze ricche di senso e volte a creare le migliori condizioni per condividere esperienze positive.
Con il GVG della Polizia Cantonale gli allievi di quinta elementare affrontano i temi del rispetto, dei pericoli della rete e del cyberbullismo. In un mondo sempre più connesso e con un accesso sempre più precoce ai social media, l'intervento mira a sensibilizzare i bambini e le famiglie.
I membri del consiglio sono eletti nelle classi 3° e 4° delle scuole elementari (e nelle classi 2° e 3° delle scuole medie).
Operativamente, il progetto prevede:
- Il contributo dell’infanzia e della gioventù nella progettazione degli spazi pubblici
- La possibilità di essere ascoltati, di confrontarsi rispetto a criticità rilevate, di fornire idee e suggestioni all’amministrazione
- Garantire una mobilità autonoma dei bambini/e nella città.
I lavori dei Consigli sono legittimati da alcuni fondamentali articoli della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia:
- Art.12 - esprimere liberamente la propria opinione e che questa venga presa in considerazione
- Art.3 - l’interesse superiore del bambino sulle decisioni che lo riguardano
- Art.13 - libertà di espressione
- Art.31 - diritto al gioco e al tempo libero

Con l'associazione Parlatevi... con noi i bambini delle classi quinte affrontano i temi del rispetto di sé e degli altri (e la comprensione delle emozioni), delle paure che accompagnano il cambiamento (passaggio alla scuola media) e delle risorse che ognuno ha per stare bene.
Secondo il bisogno, in altre classi l'azione dell'associazione si focalizza sulle risorse del gruppo per fare fronte a situazioni complesse.
Con il Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto i bambini di II e V affrontano il tema delle urgeze sanitarie con gli obbiettivi di:
- conoscere e saper attivare correttamente la centrale di Ticino Soccorso (1-4-4)
- riconoscere i vari pericoli nelle attività di tutti i giorni, in particolare all’interno dell’istituto scolastico
- applicare delle semplici tecniche di primo soccorso
- visionare e provare il materiale presente sulle ambulanze
Attraverso dei chiari messaggi di prevenzione trasmessi in modo giocoso, si aiutano gli allievi a riconoscere i possibili maltrattamenti e a tutelarsi. Essi imparano a rispettare se stessi e gli altri bambini, imparano che hanno il diritto di essere protetti e di essere così come sono, con le proprie differenze e unicità.
Con l'aiuto di conuseler e supervisori esterni, il corpo docenti ha a disposizione degli spazi regolari di supervisione con l'obbiettivo di prevenire lo stress ed il burnout potendo ragionare in modo orientato e costruttivo e costruendo strumenti comunicativi per affrontare una professione sempre più complessa.
