Scambio di esperienze sulla salute
Questi incontri permettono di approfondire un tema nell’ambito della promozione della salute partendo dalle reciproche esperienze. È l’occasione per scoprire i progetti delle altre scuole e approfondire delle piste nuove come rete.
Prossimo incontro:
Lunedi 12 maggio 2025
Aula Magna Lagrande (Auditorium ex SUPSI), Canobbio
Capire e rinforzare l'immagine corporea positiva
L’immagine corporea che abbiamo di noi influisce profondamente sul nostro benessere, e viceversa. Ma cosa significa davvero avere un’immagine corporea positiva? Quali fattori la condizionano? Quanto è positiva l’immagine corporea dei e delle giovani in Svizzera e che implicazioni può avere un’immagine corporea negativa? E soprattutto, come possiamo promuoverla in quanto docenti nelle nostre classi?
In questo incontro si rifletterà sul legame tra immagine corporea, salute e competenze psicosociali, evidenziando come queste ultime possano supportare una concezione di sé positiva.
Considerando la nostra influenza in quanto insegnanti, si esploreranno strategie per favorire un rapporto più sereno dei nostri allievi e delle nostre allieve con il loro corpo e promuovere una maggiore autostima. Ispirandosi a progetti e strumenti esistenti, si rifletterà insieme su soluzioni concrete per il contesto scolastico.
Ultimo incontro:
Mercoledì 17 aprile 2024
SUPSI DEASS, Manno
Consapevolmente empatici. Comprendere risorse e limiti dell'empatia nelle dinamiche relazionali a scuola
L'empatia è la capacità di comprendere le altre persone, di «mettersi nei loro panni». Relazionarsi vuol dire ascoltare chi ci sta vicino, riconoscere le sue esigenze, paure, desideri, senza però dimenticare di ascoltare noi stesse e noi stessi. È importante sostenere le giovani generazioni nel lavoro e nella riflessione sull’empatia, come una grande risorsa che presenta anche criticità e limiti, fornendogli gli strumenti per riuscire a comprendere come si sentono e a sviluppare una propria consapevolezza.
Il momento formativo si rivolge in particolare ai docenti di tutti gli ordini scolastici ed è aperto anche operatori e operatrici che lavorano con bambini e adolescenti.
Il programma del pomeriggio prevede interventi di approfondimento e luna serie di interessanti laboratori sui bias dell’empatia.
La formazione è organizzata dalla Rete delle scuole21, rete ticinese delle scuole che promuovono la salute nell’ambito del Programma d’azione cantonale (PAC) “Promozione della salute” 2021-2024 e dal Gruppo cantonale di accompagnamento (DSS-DECS) al programma di Intervento precoce a favore dei giovani in situazioni di vulnerabilità in collaborazione con Radix Svizzera italiana.
Incontri nella svizzera romanda
Vedi la pagina francese